A meeting of Spirit Fingers

A meeting of Spirit Fingers

Jan 5, 2019 0 By Marcello Nardi

Italian version below

As the dim lights shed, the musicians on the stage start a boasting yet gentle drive. The music navigates through thematic sections and melodies like the intro roll for a movie. Singing, yet pumping, the mood is something in between relaxation and thrill, feeling like moving through the cliff where writing ends and improvisation starts. Even if the rhythm underlying below is a four against four and the chords maintain a strong tonal vibe, yet the band is putting at show an high degree of virtuoso technique, manipulating a multiple accent palette with wittiness and playfulness. Piano is driving the game with mastery, while electric bass is spanning with unusual easyness all the registers of the instrument, restraining guitar’s eagerness to a disciplined sustainment. The drumming is precisely counterpointing, never too sharp, always compelling. After four minutes piano breaks into the transition that welcomes the initial track theme. A looped two-chords ostinato overarches multiple rhythmic patterns. The band seems to stop for a few seconds, to take a deep breath like someone who is preparing to dive. Entering the zone, concentrating on the beat, focusing on the starting gun. They are pondering on time itself. Once the stage is set, multiple rhythms start pouring above the surface, like shimmering trickles becoming a stream.


Spirit Fingers‘ mastermind is pianist Greg Spero. Born in Chicago, he crossed his path with most important musicians in the windy city, including drummer Makaya McCraven, whom he keeps a long collaboration with. His style ranges from jazz to classical piano styles, integrating contemporary synths, displaying a strong melodic sense and clear influences coming back from 70s electric jazz: Chick Corea; but also Herbie Hancock, another Chicagoan, who is still his spiritual mentor, even after he moved to Los Angeles. After releasing two albums at his name, he worked as sound designer with pop act Halsey. It was during this experience that he started thinking about Spirit FingersI started writing this music while I was on tour with Halsey. I was frustrated at playing very short simple songs every night. Every night after we played, I would go back at the tour bus and set up my laptop and my little keyboard and write these songs that we play now. I didn’t know I was going to play them because they were complicated, was unsure if I could -Spero says. It was 2015 when he posted on Facebook he was writing music ‘none will love to hear’. Complicated patterns, virtuoso shocking transitions. The task seemed to be daunting for Spero himself. Meeting with long time friend Mark Cavanagh, he let him listen to the tapes. This accidentally became the match to burn the fire. Cavanagh encouraged him to find the best musicians to play this complicate music: he played an important role and he is still the man behind the scenes of this band. It’s September 2015 when they recruited bassist Hadrien Feraud and drummer Mike Mitchell

Spirit Fingers relates to the pop under belly and Polyrhythmic relates to the intellectual reimagination of the concept – Greg Spero

Hadrien Feraud was already a name at that stage, having built a strong reputation, recorded albums at his own name and already played with legends such as John McLaughlin, namely on the ground breaking Industrial Zen. Mike Mitchell, instead, had not the same status, but, despite the young age, a lot of buzz around him. His driving and crazy patterns were so well showcased on his YouTube videos, that Stanley Clarke auditioned and then hired him for a tour (and he is still regular member in the bassist own band). Completing the quartet line-up was acoustic guitarist Marco Villareal. The four of them started playing the material with the name of Polyrhythmic and had their first gig on December 21st 2015. The opportunity arose when Fitzgerald’s was made available and opened for a just-Polyrhythmic dedicated night. A very peculiar place, this is an unforgettable Chicago location shown in A League of Their Own picture, being the place of one of the most well-known scenes from the movie, the swingdance. When in early 2016 they started releasing some YouTube videos, the buzz multiplied. The rules were quite clear from the start: a bunch of layering rhythms, developed through a strong melodic sense. Moving seamlessly through elongated sessions, that usually lasted more than 10 minutes, alternating delicateness to robust aggressiveness.

In mid 2016 Polyrhythmic parted ways with guitarist Marco Villareal and started planning to record a debut album. Italian born and New York based guitarist Dario Chiazzolino was approached just few days before the sessions and he finally met the band only when in studio. I had only 4-5 days to prepare it and it was a challenge to take, but I was really looking forward for it. When we were in studio everything was smooth, we played for three days and everybody knew their parts –says Chiazzolino. The guitarist resulted creating immediately a bond with the band’s style, although the sessions were not same as lucky. When Spero listened back to tape the outcome was not able to capture the interplay within the band, the live connection the band was and is more than ever able to get on a stage. Burnt in a thousands of copies, this Polyrhythmic debut has the status of an unreleased official bootleg and it’s actually the first document of the evolution of the current line-up. Tunes reflect the original order Spero composed those: named as ‘Tune’ plus the number, the band picked tune 1 and 11 from original bunch of writings plus additional tune 12, 16, 17 and 25 -incidentally songs from 2 to 10 were never arranged for the band. But it was just a matter of time. Few months later they were contacted out of the blue by a producer, who was astonished by their YouTube videos and very quickly signed them with Shanachie. When the band came back to studio, this time Greg’s own studio, they were renamed as Spirit Fingers, leaving Polyrhythmic naming, and strong identity linked with it, apparently behind. The band has sort of two identities built into the music -indicates Greg Spero. There’s a relation to the pop music, that I was playing at the time when I was writing the material, because there’s a undertone of specific type of language that’s very related to pop music. Type of chords that I use in lot of the songs, that are enlisted to start with, they are pop chords. And then the rhythm, the elongated rhythm, which is a pop rhythm […] Spirit Fingers relates to the pop under belly and Polyrhythmic relates to the intellectual reimagination of the concept. Two names hinting at two different, yet complementary, sides of their music.

Polyrhythmic music is like a vibrating breathing that needs to be fluid –  Dario Chiazzolino

Spirit Fingers, the title of the eponymous album –see full review here-, has been recorded in two days sessions and includes basically all the tracks the band was already familiar from the start. When it came at leaving the old naming convention of the songs and renaming them without the ordinal number, Spero‘s little sister wrote a twelve words poem, twelve like the songs included in the final album, each named after a word in the poem. Final recordings of the tunes were more stringent and urgent, shorter in terms of duration in comparison to previous versions. Maps is a 20 against 16 rhythm superimposed over a 4 against 4 that swings between samba and a straight driving. Another mid-tempo, the atmospheric For, is based on a 17 against 8 and has an highly emotional melodic line. While the main theme in Find -a tremendous classical influenced rollercoaster- is played in a 13 against 16. Melodic sense, high virtuosity at display and strong emotional bonds. Looking at initial track Inside, which contains such a cheerful theme simply put in a 4 against 3, it seems so sweet and surprisingly straightforward for the listener! Every composed track alternates with short improvised interludes, which serve as a testament of what the band could do in a live setting. Being is actually sourced from the former Tune 1. Greg Spero recounts the story behind this first track was written and the project itself, detailing how he decided to try something different while he was on tour with Halsey. He started playing over an articulated rhythm basic tracks and then: I let the rhythmic discourse sink in until a melody came to me, and I did my best attempt at juxtaposing a melody that made sense over the two conflicting time signatures. It was a painful process at first, like splitting my brain into two, but eventually I found some comfort in the rhythmic discord. I felt like had created something that matched the discord I was feeling in my own heart -he writes in the liner notes.

And this brings back here, while the band is embarking for the second European tour in just few months, after the release earlier in 2018 of their album. It’s a December night in an intimate venue, Elegance Cafe in Rome, and they are playing in a looser manner, enjoying interplaying yet exploring each potential nuance of the intricated rhythms. Standing at drum stool is Hungarian fusion drummer Gergo Borlai, who is substituting Mitchell for this european leg. He’s providing a shaper razor-blade support to the band, less focused on snares than Mitchell was, and easily finding his spot with the other band members. Feraud is the true revelation of the show, with an impressive array of techniques, often taking the lead in the melodic lines and showing an high interplay with the drummer. Chiazzolino‘s fluent yet fast solos are a joy for ear, but he additionally shows with much focus how he contributes to the rhythmic side during this live show. And then there’s Spero, who is always taking care of the band, manipulating the mood, crafting the emotion of the whole song, like a man behind the scenes. Their music is built around layers, discording layers that finally allow to listen more clearly to the melodies. Our objective is to find a rhythmic feeling into polyrhythmic, to allow melody becoming the main thing. Discipline is required to fit together, because each of us has its own way and we rarely meet while playing the themes. When this is not happening, each of us is following his line and has a precise rhythmic pattern to follow -says Dario Chiazzolino. Treating the rhythmic material into a complex yet melodic way in jazz is something Greg Spero credits the work back to nineties and to what Brad Mehldau introduced in the world of jazz. Using rhythms and overlaying them it’s nothing new. It’s what it has been doing throughout history of all music. But doing in this particular way reflects on an expression that has been doing in jazz music in the past twenty years, from Mehldau and his treatment of standards, odd time signatures and polyrhythms. Of course use of odd time signatures goes back far beyond him, but if you listen stylistically the way people were treating polyrhythms for using more and more specifically and abstractilly in jazz music, this leads up to where we are today. Now there are some people, like my group and Aaron Parks for example, who’s another pianist I deeply respect, who are using it in a very specific thematic way, that is under belly of a larger composition.

Meditation is actually a very emotional thing – Greg Spero

The focus in everything that happens in Spirit Fingers‘ music is on the melodic element. It is crucial to let melody emerge. While chatting with Greg Spero, he hints more clearly at how rhythmic layers play a pivotal role in letting the music surface. The purpose of music always had a centerpiece in something that was repeating, repeating, repeating… like to put you in a trance -reflects Spero. Going back at the core of how repetition mechanism works, means going back at the inner core of the music, like moving the listener in a deep listening status. This has the same trance quality, that is often linked with the most vivid music experiences we might experience as listeners. Their music aims at reaching this core, via a strong usage of repeated motifs. Music, like ritual, emancipates things (in this case, sounds) away from the ordinary, goal-directed purposes and, like ritual, often involves relatively strict replication […] This similarity argues for a common purpose, or perhaps a common origin, between the two -says Elizabeth Margulis author of an essay about the role of repetion in music, called On Repeat. And Spirit Fingers music aims at creating this sort of ritual-like trance. I am going back at the moment when Inside‘s intro finally surfaces creating a sense of relaxing embodiement in the listener. Greg Spero tells more precisely it’s this hypnosis that lets emotion surface. Again this sense of freeing the emotions echoes something Margulis says: when a musical passage is repeated and encoded more and more robustly as a sequenced unit, it serves like a literal hook, compelling a person to execute the section imaginatively until a resting point is reached. Music, in these cases, can seem to play the person. […] Musical repetitions, in other words, can effect a sense of boundary-collapsing communication that can awaken a range of experiences from mildly pleasurable to totally redemptive. This has lot to do with how pop songs work and, paradoxically, it has also to do with how complicate layers can reach same effect to listeners.

Ritual plays a deeper role in Spirit Fingers‘ music and for sure it plays in Greg Spero‘s life, being a practicing buddhist. It’s not surprising to discover that a similar spiritual direction is practiced by another musician exploring ritual in music, namely the swiss zen funk pianist Nik Bärtsch. While Spirit Fingers‘ virtuoso compositions would not immediately unveil a calmer and still side that can be linked with meditation, however this is very linked with the kind of emotion the tracks effect. Meditation is actually a very emotional thing -indicates Spero, and adds: a lot of jazz musicians are practicing that. We meet in L.A. where I live. We meet every month at Wayne Shorter’s house to practice. A lot of times Herbie Hancock is coming. They are like the two staples, but there are so many others amazing musicians that can come. Because in this industry creating, and doing what we do as musicians, is a very emotional and vulnerable thing and very challenging. When we do this, we realize we need something to center us. And Spero‘s music, with its sense of repetition, reflects the kind of medidative embodiment like in the buddhist repeated chant. Similarly, Dario Chiazzolino hints at another medidative element of their music, the breathing: polyrhythmic is like a vibrating breathing that needs to be fluid. Like a figure that needs to be squared, to balance while following an intricated path. A non linear balance that becomes linear.

We are reaching a point in history now when music has been so dumped down that people are getting frustrated with it. They are looking for something greater – Greg Spero

Still this music is deeply rooted in contemporary music, exploring the crossroads between pop, jazz, ritual and fusion at least. But there’s classical echoes showing up, latin rhythms and even progressive rock influences. That’s like an urban, contemporary, slow, backbeat, that you hear in the Weeknd, for example, and in some of the Halsey’s music, as well -says again Spero. A lot of the urban music very popular right now, uses this concept. That those two elements are taking and they are more abstracted in a very intellectual way. In a way that jazz has done to pop music since it’s beginning. During their first set live in Rome, they play a new track: it’s a very slow laid-back track, that might easily come being influenced by those ballads D’Angelo took from Prince slo-funk ’80s style. Yet the chord progression, built around two descending chromatic bass lines, is evidently more articulated then it was in those examples or in music by The Weeknd. That is explained like this by Greg Spero: like Charlie Parker, he was playing pop songs at that time, but he created his own melodies over those pop songs, maybe chord changes more complex. He figured out how to do deeper or meaningful things with chord changes, like ‘How high the moon’. He played it, but he changed it into his own, he wrote a new melody out of it and then like figured out upper extensions and different ways of playing that made it more musical experience out of the song. In that same way, I am taking these pop pieces of language and twisting and breaking them up. Also second set welcomes an unreleased track: this time is developed around an impossible finger-breaking fast run in 13 played by Hadrien Feraud, while Dario Chiazzolino plays a melody in 5 against 4 and there’s also a layer in a standard 4/4. This impressive display of aggressiveness -very much in the style of progressive rock- is a far distant moment from usual pensive and meditative plateau in Spirit Fingers‘ music. Yet this is one of the potential directions their music might take. 

Snarky Puppy, Kamasi Washington, now Makaya McCraven are getting a wider interest, even outside of the usual jazz circles and magazines. McCraven got a column in a recent Rolling Stone and, during his recent european shows, he played in front of more than thousand people audiences. Spero joined his band for those show and regularly plays with the Chicago fellow drummer. They also captured some of those performances in the videos Spero regularly hosts in his Tiny Room series. How is Spero reacting to this increasing interest? it’s so unusual in my lifetime, but it’s not unusual for the generation before me -Spero says, like when Weather Report and Return to Forever were playing for big crowds. When we were in the 80s, Herbie Hancock with Headhunters, you look at their videos and they were playing in gigantic clubs. That was the moment of their time. And then it took a giant dive as far as public interest, because we really started with the commercialization of music towards the end of the 20th century, when the capitalist model was used in the music industry, like more so than it ever been before. So people were just doing music simply for selling the music, therefore trying to reach as many people as possible, dummying what it was to dum down. The labels discovered they could sell more songs, shorter and more simple. Which is fine, shorter and simple is fine, but the motivation to make great music became a fringe things, because the popular audience was not interested in great music. Yet this is becoming less of fringe thing much because of a growing audience looking at jazz and improvisation from a different perspective, both more and less intellectual at same time than it was before.

We reached a point of history -explains Spero- when mass audiences weren’t willing to put any effort to understand as music as deep as Weather Report and the fusion dance of the 70s we all know and love. People were making complex jazz music that was incorporating pop. That was like a fringe thing. I was doing it, like 12 years ago, with Makaya in Chicago. When I came back to Chicago, Makaya and I were playing in tiny jazz clubs every single night. We were playing the same type of music we just played in London in front of 1200 people. We reflected after the concert that like we are reaching a point in history now when music has been so dumped down that people are getting frustrated with it. They are looking for something greater. Lucky for us that people who want to create music that has more depth, there’s now an audience building for it.

Spirit Fingers has been released in a double vinyl format edition in November 2018, which is available www.spiritfingers.live. This includes eponymous album on the first three sides and a stellar piano guitar duo 22-mins improvisation on side D -thanks Mark Cavanagh!

Versione in italiano

Mentre le luci si abbassano, i musicisti sul palco accendono un groove rude e gentile allo stesso tempo. La musica naviga attraverso sezioni tematiche e melodie, come fossimo nelle scene iniziali di un film. Melodiosa, ma anche incalzante, l’atmosfera è una via di mezzo tra relax e sottile brivido con una sensazione di muoversi in maniera naturale sul crinale tra dove finisce la partitura e inizia l’improvvisazione. Anche se il ritmo sottostante è un quattro quarti e gli accordi si muovono in un ambiente chiaramente tonale, la band mette in mostra un alto livello di tecnica, manipola una moltitudine di accenti multipli con arguzia e giocosità. Il piano guida gli altri con maestria, mentre il basso elettrico esplora con grande facilità tutti i registri dello strumento, trattenendo l’entusiasmo della chitarra in un disciplinato accompagnamnto. La batteria fa da contrappunto in maniera precisa, mai troppo acuta, sempre interessante. Dopo quattro minuti, il piano fa irrompere il tema del brano iniziale. Un ostinato su due accordi in loop, che sovrappone poliritmie con la melodia in contrappunto ritmico. La band sembra fermarsi per qualche secondo, fare un respiro profondo come qualcuno che si stesse preparando per immergersi. Entra nella zona, si concentra sul ritmo, aspetta il momento della partenza. Sta riflettendo sul tempo stesso. Una volta che la scena è impostata, una moltitudine di ritmi inizia a riversarsi sulla superficie, come rivoli luccicanti che diventano un mare.

La mente degli Spirit Fingers è il pianista Greg Spero. Nato a Chicago, ha suonato con i musicisti più importanti della città, tra cui il batterista Makaya McCraven, con il quale intrattiene una lunga collaborazione. Il suo stile spazia dal jazz al pianoforte classico, non dimenticando i synth. Ha un forte senso melodico e chiare influenze provenienti dal jazz elettrico degli anni ’70, come ad esempio Chick Corea; ma anche Herbie Hancock, anche lui originario di Chicago, che è il suo mentore spirituale, anche dopo il  trasferimento di Spero a Los Angeles. Dopo aver pubblicato due album a suo nome, ha lavorato come sound designer con la cantante pop Halsey e durante questa esperienza ha maturato l’idea degli Spirit Fingers. Ho iniziato a scrivere questa musica mentre ero in tour con Halsey. Ero frustrato a suonare canzoni brevi e semplici. Ogni sera, dopo aver suonato, tornavo al tour bus, aprivo il mio laptop e la mia piccola tastiera e scrivevo questi pezzi che suoniamo ora. Non sapevo se li avrei mai registrati, perché era musica complessa, non ero sicuro che ce l’avrei fatta – dice Spero. Era il 2015 quando su Facebook diceva che stava scrivendo musica “che nessuno amerà ascoltare”. Scrittura a molteplici strati, passaggi intricati, molto tecnici. Il compito sembrava essere scoraggiante per lo stesso Spero. Ad un certo punto, quando ha incontrato l’amico di lunga data Mark Cavanagh, gli ha fatto ascoltare i nastri. Questa è diventata per caso la miccia che ha fatto accendere il fuoco. Cavanagh lo ha incoraggiato a trovare i migliori musicisti su piazza per suonare queste composizioni iperteniche: ha interpretato un ruolo importante nella creazione della band ed è tuttora l’uomo dietro le quinte. Così, nel settembre 2015 hanno reclutato il bassista Hadrien Feraud e il batterista Mike Mitchell.

Spirit Fingers si riferisce al pop che sta alla base della composizione mentre Polyrhythmic alla reimmaginazione intellettuale della visione del gruppo – Greg Spero

Hadrien Feraud era già un nome importante nella scena fusion: aveva costruito una solida reputazione e già registrato album a suo nome, oltre ad aver suonato con una leggenda come John McLaughlin sul rivoluzionario Industrial Zen. Nonostante non avesse la stessa fama e non fosse un veterano, Mike Mitchell era già un musicista su cui si erano poggiati gli occhi di molti addosso. Il suo stile molto tecnico e carismatico  era già stato ben messo in mostra sui suoi video di YouTube, tanto che Stanley Clarke gli ha fatto un’audizione e poi lo ha assunto per un tour (ed è ancora membro regolare nella banda del bassista). A completare il quartetto c’era il chitarrista acustico Marco Villareal. I quattro hanno iniziato a suonare il materiale di Spero con il nome di Polyrhythmic e si sono esibiti dal vivo per la prima volta il 21 dicembre 2015. L’opportunità è nata quando hanno avuto la possibilità di avere aperto per loro il Fitzgerald’s. Un locale storico di Chicago, ma anche un luogo molto particolare, il Fitzgerald’s è la location di Chicago della famigerata scena del ballo del film Ragazze Vincenti. Quando all’inizio del 2016 i Polyrhythmic hanno iniziato a pubblicare alcuni video di YouTube, l’interesse si è moltiplicato esponenzialmente. Le regole alla base del loro sound erano chiare fin dall’inizio: una serie di ritmi stratificati, sviluppati attraverso un forte senso melodico. Capaci di muoversi senza interruzioni attraverso pezzi dilatati, che spesso eccedevano i 10 minuti, i quattro alternavano fin dall’inizio un mix inedito di delicatezza e aggressività.

A metà 2016 i Polyrhythmic si sono separati dal chitarrista Marco Villareal e hanno iniziato a pianificare un album di debutto. Hanno ingaggiato il chitarrista torinese, ma residente a New York, Dario Chiazzolino; l’ufficialità é arrivata pochi giorni prima delle sessioni di registrazione e la nuova line-up si é incontrata per la prima volta solo quando erano in studio. Avevo solo 4-5 giorni per prepararmi ed è stata una sfida che non potevo non cogliere, non vedevo l’ora di farlo. Quando eravamo in studio tutto é andato liscio, abbiamo suonato per tre giorni e tutti conoscevano le loro parti alla perfezione – dice Chiazzolino. Il chitarrista ha stretto immediatamente un legame con lo stile della band, anche se le sessioni non sono state egualmente fortunate. Quando Spero ha ascoltato il nastro, il risultato non è stato in grado di catturare l’interazione che c’era all’interno della band, quella connessione che si sprigionava dal vivo. Stampato in un migliaio di copie, il debutto dei Polyrhythmic ha lo status di un bootleg ufficiale inedito, anche se in realtà é il primo documento dell’evoluzione dell’attuale line-up. I brani riflettono l’ordine originale che Spero ha composto: denominati come “Tune” più il numero, la band ha selezionato i brani 1 e 11 dal pacchetto originale di composizione più i brani aggiuntivi 12, 16, 17 e 25 – tra l’altro i brani da 2 a 10 non sono mai stati arrangiati per la band. Ma era solo una questione di tempo. Pochi mesi dopo sono stati contattati inaspettatamente da un produttore, che è rimasto impressionato dai loro video di YouTube e li ha firmati a stretto giro con la Shanachie. Quando la band é tornata in studio, questa volta lo studio di Greg, avevano assunto la denominazione di Spirit Fingers, lasciando il nome Polyrhythmic e il forte richiamo al meccanismo compositivo della band alle spalle. La band ha una sorta di due identità incorporate nella musica – indica Greg Spero. C’è una relazione con la musica pop, che stavo suonando nel momento in cui ho scritto il materiale, perché c’è un un filone specifico di linguaggio che è molto correlato alla musica pop. Un tipo di accordi che uso in molte delle canzoni, che sono messi lì all’inizio dei brani, sono accordi pop. E poi il ritmo, il ritmo allungato, che è un ritmo pop […] Spirit Fingers si riferisce al pop che sta alla base della composizione mentre Polyrhythmic alla reimmaginazione intellettuale della visione del gruppo. Due nomi che suggeriscono due aspetti diversi, ma complementari, della loro musica.

La poliritmia è come un respiro vibrante che ha bisogno di essere fluido –  Dario Chiazzolino

Spirit Fingers é il titolo anche dell’album – vedi la recensione completa. É stato registrato in due giornate e include praticamente tutte le tracce che la band eseguiva da quando hanno cominciato a suonare insieme. Al momento dell’uscita i pezzi vennero rinominati sulla base di un poema scritto dalla sorella di Spero, un poema di dodici parole, come le canzoni incluse nell’album. Le registrazioni finali dei brani erano caratterizzate da un’atmosfera più focalizzata e da un senso d’urgenza, più brevi in ​​termini di durata rispetto alle versioni precedenti. Maps è un ritmo di venti sedicesimi sovrapposto a un quattro quarti che oscilla tra samba e medium rock. Un altro mid-tempo, l’atmosferico For, si basa su un diciassette ottavi ed ha una linea melodica dal carattere altamente emozionale. Mentre il tema principale di Find -una specie di frenetico viaggio sulle montagne russe dal sapore classicheggiante- è suonato in un tredici sedicesimi. Senso melodico, alto virtuosismo in mostra ed una musica molto calda ed emozionale. Prendedo la traccia iniziale Inside, che contiene un tema così allegro ed inusualmente semplice -solamente un quattro terzi- sembra così semplice da ascoltare. Ogni brano composto si alterna a brevi interludi improvvisati, che servono come cartina di tornasole di ciò che la band é capace di fare in un contesto live. Being deriva dalla precedente Tune 1, ovvero la prima traccia abbozzata dal pianista. Greg Spero racconta la storia di questa traccia e del progetto stesso, spiegando in dettaglio come ha deciso di provare qualcosa di diverso mentre era in tour con Halsey. Ha iniziato cominciando a suonare su un ritmo articolato e poi: ho lasciato che la trama ritmica affondasse fino a quando mi arrivasse un tema, e ho provato giustapporre una melodia che avesse senso su due tempi contrastanti. All’inizio è stato un processo doloroso, come dividere il mio cervello in due, ma alla fine ho trovato un po’ di conforto nel contrasto ritmico. Mi sembrava di aver creato qualcosa che corrispondesse al contrasto che sentivo nel mio cuore – scrive nelle note di copertina.

Ed, infine, si arriva ad oggi, nel momento in cui la band é nel mezzo del secondo tour europeo in pochi mesi, dopo l’uscita del loro album nel 2018. È una notte di dicembre in un locale dall’atmosfera raccolta, l’Elegance Cafe a Roma, e i quattro suonano in maniera rilassata, godendosi l’interazione ed esplorando ogni potenziale sfumatura delle loro intricate strutture. Sullo sgabello della batteria c’è l’ungherese Gergo Borlai, che sostituisce Mitchell per queste tappe. Supporta la band in maniera affidabile, ma non lesina esaltanti inserti al vetriolo. É meno concentrato sui piatti ​​di quanto lo fosse Mitchell, e trova facilmente il suo posto con gli altri membri. Feraud è la vera rivelazione della serata, snocciolando una serie impressionante di tecniche sullo strumento, spesso prendendo il comando nelle linee melodiche e mostrando un’interazione già intensa con il batterista. Gli assoli fluenti e velocissimi di Chiazzolino sono una gioia per l’orecchio, ma il chitarrista torinese mostra anche il lavoro che dedica all’aspetto ritmico durante il concerto. E poi c’è Spero, che si prende sempre cura della band, maneggia con destrezza i cambi di atmosfera, accende l’aspetto emozionale dell’intera canzone, agendo come un uomo dietro le quinte. La loro musica è costruita attorno a livelli, sovrapposti uno sull’altro, cosa che fa risaltare in modo ancora più lucente le melodie. Il nostro obiettivo è trovare un senso ritmico nella poliritmia, in modo tale che l’aspetto lirico fosse protagonista. Ci vuole dedizione per adattarsi insieme, perché ognuno di noi ha il suo binario e raramente ci incontriamo mentre suoniamo i temi. Quando questo non accade, ognuno di noi segue la sua linea e segue un preciso schema ritmico – dice Dario Chiazzolino. Trattare il materiale ritmico in un modo complesso, ma melodico è qualcosa che Greg Spero attribuisce ad alcuni sperimentatori negli anni ’90, in particolare a ciò che Brad Mehldau ha introdotto nel mondo del jazz. Usare i ritmi e sovrapporli non è niente di nuovo. È quello che tanti hanno fatto nella storia della musica. Ma farlo in questo modo particolare é qualcosa che é stata fatta nella musica jazz negli ultimi vent’anni, da Mehldau in poi e dal suo trattamento di standard, di ritmiche dispari e di poliritmie. Ovviamente l’uso di ritmiche dispari risale a molto oltre, ma se ascolti stilisticamente il modo in cui i musicisti trattavano i poliritmi in maniera sempre più astratta nella musica jazz, questo porta fino a dove siamo oggi. Ora ci sono alcuni musicisti, come quelli del mio gruppo e Aaron Parks ad esempio, che è un altro pianista che rispetto profondamente, che stanno usando il ritmo a livello tematico in una maniera molto specifica, cioè agendo sottotraccia di una composizione più ampia.

La meditazione è in realtà una cosa molto emotiva – Greg Spero

L’attenzione degli Spirit Fingers mentre suonano è tutta sull’elemento melodico. É fondamentale far emergere la melodia. Mentre parlo con Greg Spero, lui suggerisce più chiaramente come gli strati ritmici giochino un ruolo fondamentale nel far emergere la musica. Lo scopo della musica é sempre stato quello di avere un elemento che ripeteva, ripeteva, ripeteva … allo scopo di mettere l’ascoltatore in uno stato di trance – spiega Spero. Tornare al cuore di come funziona il meccanismo della ripetizione, significa tornare alla parte più profonda della musica stessa, come spingere l’ascoltatore in uno stato di ascolto profondo. Questo é un processo simile alla trance, che è spesso legata alle esperienze musicali più vivide che possiamo sperimentare durante l’ascolto. La loro musica mira a raggiungere questo nucleo, attraverso un forte utilizzo di motivi ripetuti. La musica, come il rituale, emancipa le cose (in questo caso, i suoni) dallo stato di attenzione ordinaria e rivolta al raggiungimento di obiettivi e, come il rituale, spesso implica una riproduzione estremamente fedele relativamente rigida […] Questa somiglianza indica uno scopo comune, o forse una origine comune tra musica e rituale, dice Elizabeth Margulis, autrice del saggio sul ruolo della ripetizione nella musica On Repeat. E la musica degli Spirit Fingers mira a creare questa sorta di trance simile a un rituale. Torno indietro nel momento in cui l’intro di Inside finalmente emerge creando un senso di rilassamento nell’ascoltatore. Greg Spero dice più precisamente che è questa ipnosi a far emergere l’emozione. Di nuovo questo senso di liberare le emozioni riecheggia le parole di Margulis: quando un tema musicale viene ripetuto e codificato in maniera sempre più sicura come un’unità a sé stante, agisce letteralmente come un ritornello che entra in testa, costringendo una persona a riascoltare mentalmente la sezione fino a che non si raggiunge un punto di riposo. La musica, in questi casi, sembra suonare la persona. […] Le ripetizioni musicali, in altre parole, possono influenzare un senso di comunicazione portato al limite che può risvegliare una gamma di esperienze ch vanno da un senso di leggera piacevolezza ad uno di totale rapimento. Questo ha molto a che fare con il funzionamento delle canzoni pop e, paradossalmente, ha anche a che fare con il modo in cui gli strati più complessi possono raggiungere lo stesso effetto per gli ascoltatori.

L’elemento rituale recita un ruolo profondo nella musica degli Spirit Fingers. Ha un ruolo anche nella vita di Greg Spero in quanto buddista praticante. Non sorprende scoprire che una scelta spirituale simile è stata praticata da un altro musicista che esplora il rituale nella musica, ovvero il pianista svizzero Nik Bärtsch, che mischia nella sua musica zen e funk. Mentre le composizioni iperteniche degli Spirit Fingers non sembrano richiamare immediatamente la calma e tranquillità della meditazione, tuttavia quest’ultima emerge ad un livello più profondo, connessa con la cifra emozionale che i pezzi provocano nell’ascoltatore. La meditazione è in realtà una cosa molto emotiva -indica Spero, e aggiunge: molti musicisti jazz la praticano. Ci incontriamo a Los Angeles, dove vivo. Ci incontriamo ogni mese a casa di Wayne Shorter per esercitarci, e un sacco di volte ci raggiunge anche Herbie Hancock. Sono come le due querce secolari che ci sostengono, ma ci sono tanti altri incredibili musicisti che possono capitare lì. Perché in questo settore gestire la creatività e fare ciò che facciamo come musicisti è una cosa molto emotiva, vulnerabile e molto impegnativa. Quando lo facciamo, ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di qualcosa per autocentrarci. E la musica di Spero, con il suo senso della ripetizione, riflette il tipo di incarnazione meditativa che si può ritrovare nel canto ripetuto buddista. Allo stesso modo, Dario Chiazzolino suggerisce un altro elemento meditativo della loro musica, il respiro: la poliritmia è come un respiro vibrante che ha bisogno di essere fluido. Come una figura senza forma che deve diventare un quadrato, rimanendo in equilibrio mentre si segue un percorso complesso. Un equilibrio non lineare che diventa lineare.

É come se stessimo raggiungendo un punto nella storia ora in cui la musica è stata così banalizzata che la gente si sente frustrata. Stanno cercando qualcosa di più grande – Greg Spero

Nonostante tutto questa musica è profondamente radicata nella scena contemporanea esplorando un crocevia tra pop, jazz, ritual music e fusion. Ma ci sono echi di piano classico, ritmi latini e persino influenze rock progressive. È come quel ritmo indietro tipico del sound contemporaneo, lento della urban music, che si sente anche nei The Weeknd, ad esempio, e in alcuni brani della musica di Halsey, dice ancora Spero. Un sacco di urban music che gira in questo momento usa questo concetto. Quei due elementi stanno prendendo piede e vengono trattati in un modo molto intellettuale. In un modo che il jazz ha fatto per la musica pop sin dall’inizio. Durante il loro primo set live a Roma, suonano una nuova traccia: è una traccia molto lenta e rilassata, che potrebbe facilmente richiamare le influenze di una ballata di D’Angelo, un musicista che a sua volta si era ispirato allo slo-funk degli anni ’80. Eppure la progressione di accordi, costruita attorno a due linee di basso cromatiche discendenti, è evidentemente più articolata che nell’esempio di D’Angelo o della musica dei The Weeknd. Questo è spiegato da Greg Spero: Charlie Parker suonava canzoni pop per quel periodo, ma ha creato le sue melodie su quelle canzoni pop, forse i cambi di accordi tra i più complessi. Ha capito come fare cose più profonde o significative con cambiamenti di accordi, come in “How High the Moon”. L’ha suonata, ma l’ha trasformata nella sua versione, ha scritto una nuova melodia e poi ha trovato estensioni superiori e diversi modi di suonare che hanno reso l’esperienza musicale che andava oltre il pezzo stesso. Allo stesso modo, sto prendendo questi pezzi di linguaggio pop e li distorco e distruggo. Anche il secondo set accoglie una traccia inedita: questa volta si sviluppa attorno a una linea veloce ed impossibile da seguire in tredici ottavi suonata da Hadrien Feraud, mentre Dario Chiazzolino suona una melodia in cinque quarti e c’è anche uno strato in uno standard quattro quarti. Questa impressionante esibizione di aggressività, che suona molto progressive rock, è un momento lontano dal solito plateau meditativo, riflessivo, tipico della musica degli Spirit Fingers. Questa è solo una delle potenziali direzioni che potrebbe prendere la loro musica in futuro.

Gli Snarky Puppy, Kamasi Washington, ora Makaya McCraven, sono i nomi che stanno ottenendo un interesse più ampio, anche al di fuori dei consueti circoli jazz e riviste di settore. McCraven ha ottenuto un’articolo di recente su Rolling Stone e, durante i suoi spettacoli europei, ha suonato di fronte a pubblici che oltrepassavano anche le mille persone. Spero si è unito alla sua band per questo tour e suona regolarmente con il batterista di Chicago. Hanno anche prodotto insieme alcuni dei video che Spero posta regolarmente nella sua serie Tiny Room. Come reagisce Spero a questo crescente interesse? É così insolito nella mia vita, ma non è insolito per la generazione prima di me, come quando Weather Report e Return to Forever suonavano per pubblici numerosi. Quando eravamo negli anni ’80, capitava ad Herbie Hancock con gli Headhunters; guardi i loro video e vedi che suonavano in club giganteschi. Quello era il loro momento. E poi c’é stato un gigantesco cambiamento per quanto riguarda l’interesse pubblico, perché abbiamo iniziato davvero con la commercializzazione della musica verso la fine del 20 ° secolo, quando il modello capitalista è stato utilizzato nell’industria musicale, più di quanto non sia mai stato prima. Da allora le persone hanno iniziato semplicemente a fare musica per vendere musica, con lo scopo di cercare di raggiungere il maggior numero possibile di persone, cercando di banalizzare quanto più cose possibili. Le etichette hanno scoperto che potevano vendere più canzoni che erano più brevi e più semplici. Il che va bene, più breve e semplice va bene, ma la motivazione per fare una grande musica è diventata marginale, perché il pubblico generalista non era interessato alla grande musica. Ora questo sta diventando meno marginale a causa del crescente pubblico che guarda al jazz e all’improvvisazione da una prospettiva diversa, allo stesso tempo più e meno intellettuale di prima. Abbiamo raggiunto un punto storico – spiega Spero – quando il pubblico di massa non é stato disposto a sforzarsi di capire come musica tanto profonda come il Weather Report e la fusion degli anni ’70 che tutti conosciamo e amiamo. In quel momento le persone stavano facendo musica jazz complessa che incorporava il pop. Era come una cosa marginale. Io lo stavo facendo, più o meno 12 anni fa, con Makaya a Chicago. Quando tornavo a Chicago, Makaya e io suonavamo in piccoli jazz club ogni notte. Stavamo suonando lo stesso tipo di musica che abbiamo appena suonato a Londra davanti a 1200 persone. Abbiamo riflettuto dopo il concerto che é come se stessimo raggiungendo un punto nella storia ora in cui la musica è stata così banalizzata che la gente si sente frustrata. Stanno cercando qualcosa di più grande. Fortuna per noi e per le persone che vogliono creare musica che abbia più profondità, perché ora c’è un pubblico su cui si può costruire.

Spirit Fingers é stato pubblicato a November 2018 in una nuova edizione in doppio vinile, disponibile su www.spiritfingers.live. Oltre ad includere l’album d’esordio nelle prime tre facciate, la quarta facciata é composta da una incredibile improvvisazione di 22 minuti di solo pianoforte e chitarra -grazie Mark Cavanagh!